07/11/08
06/11/08
PERLINE PLASTICA
DEFINIZIONE materie plastiche ed altro:
Le caratteristiche vantaggiose delle materie plastiche rispetto ai materiali metallici e non metallici sono la grande facilità di lavorazione, l'economicità, la colorabilità, la resistenza alla corrosione e l'inerzia chimica, nonché l'idrorepellenza e l'inattaccabilità da parte di muffe, funghi e batteri.
La plastica si ottiene dalla lavorazione del petrolio.
Sono dette materie plastiche quei materiali artificiali con struttura macromolecolare che in determinate condizioni di temperatura e pressione subiscono variazioni permanenti di forma. Si dividono in termoplastici, termoindurenti ed elastomeri.
-altre materie plastiche :nylon, teflon, plexiglass,resina artificiale (o resina sintetica),etcc.
RESINA SINTETICA- in genere un materiale viscoso, di aspetto simile alla resina vegetale, capace di indurirsi a freddo o a caldo. Si tratta in genere di un'ampia classe di differenti e complessi polimeri, che si possono ottenere con una grande varietà di metodi e materie prime.-Un tipo sono le Resine acriliche: Simili al vetro perché sono trasparenti.
RESINA VEGETALE - a seconda che la resina sia un essudato chiaramente identificabile e fisicamente separabile dalla pianta (come nel caso della resina di pino e abete) oppure parte integrante dei tessuti (come nel caso della Calendula).
AMBRA = resina naturale fossilizzata.
-nitrato di cellulosa e/o celluloide: La prima plastica in assoluto ad essere scoperta-simile alla madreperla.
Usi: Pettini, tasti, oggetti che imitano l'avorio=materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti.
Chimicamente, le materie plastiche sono generalmente il risultato della polimerizzazione di una quantità di molecole base -monomeri per formare catene anche molto lunghe.
Il termine acrilico è utilizzato per indicare le fibre sintetiche prodotte a partire da acrilonitrile, monomero che costituisce almeno l'85% delle unità ripetitive nella catena polimerica.
È altresì un tipo di vernice molto versatile che può essere usata a corpo con la spatola, a pennello come la pittura ad olio, o diluita fino ad ottenere un effetto acquarello. Può essere usata su tutte le superfici, dal legno alla plastica, alla stoffa, al metallo. Si trova in commercio in tubetti o barattoli.
...................................................................... etcc.


Le caratteristiche vantaggiose delle materie plastiche rispetto ai materiali metallici e non metallici sono la grande facilità di lavorazione, l'economicità, la colorabilità, la resistenza alla corrosione e l'inerzia chimica, nonché l'idrorepellenza e l'inattaccabilità da parte di muffe, funghi e batteri.
La plastica si ottiene dalla lavorazione del petrolio.
Sono dette materie plastiche quei materiali artificiali con struttura macromolecolare che in determinate condizioni di temperatura e pressione subiscono variazioni permanenti di forma. Si dividono in termoplastici, termoindurenti ed elastomeri.
-altre materie plastiche :nylon, teflon, plexiglass,resina artificiale (o resina sintetica),etcc.
RESINA SINTETICA- in genere un materiale viscoso, di aspetto simile alla resina vegetale, capace di indurirsi a freddo o a caldo. Si tratta in genere di un'ampia classe di differenti e complessi polimeri, che si possono ottenere con una grande varietà di metodi e materie prime.-Un tipo sono le Resine acriliche: Simili al vetro perché sono trasparenti.
RESINA VEGETALE - a seconda che la resina sia un essudato chiaramente identificabile e fisicamente separabile dalla pianta (come nel caso della resina di pino e abete) oppure parte integrante dei tessuti (come nel caso della Calendula).
AMBRA = resina naturale fossilizzata.
-nitrato di cellulosa e/o celluloide: La prima plastica in assoluto ad essere scoperta-simile alla madreperla.
Usi: Pettini, tasti, oggetti che imitano l'avorio=materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti.
Chimicamente, le materie plastiche sono generalmente il risultato della polimerizzazione di una quantità di molecole base -monomeri per formare catene anche molto lunghe.
Il termine acrilico è utilizzato per indicare le fibre sintetiche prodotte a partire da acrilonitrile, monomero che costituisce almeno l'85% delle unità ripetitive nella catena polimerica.
È altresì un tipo di vernice molto versatile che può essere usata a corpo con la spatola, a pennello come la pittura ad olio, o diluita fino ad ottenere un effetto acquarello. Può essere usata su tutte le superfici, dal legno alla plastica, alla stoffa, al metallo. Si trova in commercio in tubetti o barattoli.
...................................................................... etcc.
Etichete:
perline,
perline plastica,
perline resina
03/11/08
Iscriviti a:
Post (Atom)